We, delegates from 21 European Justice & Peace Commissions, came together in Luxembourg from 30 September to 3 October 2016 to fulfil our responsibility to explore the challenges of security facing Europe in dialogue with representatives of politics, the military, Eu institutions and civil society. Welcomed by the parish of the village of Schengen at Mass with a choir from the European School, we shared in the spirit of Schengen, united in diversity through prayer and song.
At the conclusion of this International Workshop and General Assembly, we adopted the following declaration.
In Europe today, many people are deeply concerned about security. Their concerns are justified. From terrorist attacks to cyberwarfare, from the refugee crisis to the effects of climate change, from increasing economic inequality and social injustice to high levels of unemployment, from the sovereign debt crisis to Brexit, Europeans face challenges to the social, cultural, economic and political order that has ensured security in Europe in recent times.
Security is essential and positive. It protects human dignity in order that it may flourish. It is a precondition for freedom and for the pursuit of wellbeing and happiness. True security, therefore, must be bound with respect for justice and human rights (cf. Gaudium et Spes, no. 78 and no. 81).
When security becomes detached from justice and human rights, it loses this positive value. Instead, it alienates the other, prevents mutual exchange and eventually becomes a new cause for conflict and division. True security can only exist in peace, and peace encompasses being able to live with – even to love – one’s neighbour, whatever their nationality, colour, religion or economic status.
Measures to protect security must therefore be proportional to respect for justice and human rights. When laws uphold the dignity of the human person, they bind a society together in mutual respect. When they do not, they diminish the rule of law and undermine social cohesion. The same is true in international law.
We warn against the idea that Europe can achieve security for itself by building walls. The nature of the threats to Europe’s security is too diverse and too complex for walls to be effective. Instead, walls exclude and discriminate, and create a sense of injustice. Security for Europe will only be achieved when all inhabitants of this world can perceive the world order as just.
That is why Europe’s security will be strengthened by measures to make the world more just. Europe’s institutions must keep looking beyond the immediate crisis in order to address its real root causes. This demands new ideas that take account of the new reality: that we live in a world of limited, not unlimited, resources; that a world order based on territorial states cannot control cyberspace. Let us not forget that threats to our security emerge as much – if not more – from within our society than from outside.
Security is also a subjective perception. Life is fragile; we can never be completely secure. If we are fearful and anxious regardless of how real or close danger may be, then we feel unsecure. We must be able to distinguish between justified concern about real threats and deep but groundless fears of the future or of the other.
We warn therefore against exaggerated fears of threats to our security that prevent us from taking advantage of the positive opportunities of the present time. Peace is more than security. Our goal must thus be to ensure that every person can live her and his life in dignity. When States struggle to provide security, achieving peace depends even more on citizens’ individual responsibility for the society in which we live. As Christians, we are called to bear witness through our everyday choices and behaviour to a society that respects justice and human dignity and thus provides true security for all.
We appeal:
- to the European Union and to European States to embrace a true policy of peace based on integral human development and a non-violent political style that respects the dignity of each human person;
- to politicians and policymakers at all levels to ensure that the laws they adopt, the positions they take, and the language they use are respectful of human dignity and the principle of rule of law, rather than reflect a reductive and self-defeating notion of security for its own sake;
- to academics to analyse new concepts for the challenges of today that offer a perspective for all;
- to both the professional media and the ever-more influential promoters of social media to develop a stronger sense of the ethical responsibility they hold, to denounce hate speech and avoid encouraging stereotypes, and to show always the human face of the story they want to tell;
- to the Church to fulfil its vocation as a sacrament of peace at the service of the world, a visible sign and example of how respect for justice and human rights, together with security, provide the foundations for true peace;
- to every citizen to fulfil her and his individual responsibility for building a more secure and peaceful community through dialogue and a spirit of fraternity with our neighbour.
Conference of European Justice and Peace Commissions – Final declaration
The Conference of European Justice and Peace Commissions (Justice and Peace Europe) is the alliance of 31 Justice and Peace Commissions in Europe, working for the promotion of justice, peace and respect for human dignity. Justice and Peace Europe contributes to raising awareness of the Catholic social doctrine in the European societies and the European institutions. Its General Secretariat is based in Brussels. (www.juspax-eu.org)
Noi, delegati provenienti da 21 Commissioni europee Giustizia e Pace, ci siamo riuniti a Lussemburgo dal 30 settembre al 3 ottobre 2016 per adempiere alla nostra responsabilità di esplorare le sfide della sicurezza che stanno di fronte all’Europa in dialogo con rappresentanti politici, militari, d’istituzioni europee e della società civile. Accolti a Messa dalla parrocchia del villaggio di Schengen con un coro della Scuola europea, abbiamo condiviso nello spirito di Schengen, uniti nella diversità attraverso la preghiera e il canto.
A conclusione di questo Laboratorio Internazionale e dell’Assemblea generale, abbiamo adottato la seguente dichiarazione.
In Europa, oggi, molte persone sono profondamente preoccupate per la sicurezza. Le loro preoccupazioni sono giustificate. Dagli attacchi terroristici alla guerra cibernetica, dalla crisi dei rifugiati agli effetti dei cambiamenti climatici, da una crescente disuguaglianza economica e ingiustizia sociale agli alti livelli di disoccupazione, dalla crisi del debito sovrano alla Brexit, gli europei devono affrontare sfide all’ordine sociale, culturale, economico e politico che ha garantito la sicurezza in Europa negli ultimi tempi.
La sicurezza è fondamentale e positiva. Protegge la dignità umana in modo che essa possa fiorire. Si tratta di una precondizione essenziale per la libertà e per il perseguimento del benessere e della felicità. La vera sicurezza, quindi, deve essere legata al rispetto della giustizia e dei diritti umani (cfr Gaudium et spes, n. 78 e n. 81).
Quando la sicurezza si stacca dalla giustizia e dai diritti umani, essa perde questo valore positivo. Al contrario, allontana l’altro, impedisce lo scambio reciproco e alla fine diventa un nuovo motivo di conflitti e divisioni. La vera sicurezza può esistere solo nella pace, e la pace include l’essere in grado di vivere – persino di amare – con il prossimo, qualunque sia la sua nazionalità, colore, religione o condizione economica.
Le misure per proteggere la sicurezza devono quindi essere proporzionate al rispetto della giustizia e dei diritti umani. Quando le leggi sostengono la dignità della persona umana, fanno da collante alla società nel rispetto reciproco. Quando non lo fanno, esse diminuiscono lo stato di diritto e minano la coesione sociale. Lo stesso vale per il diritto internazionale.
Noi mettiamo in guardia contro l’idea che l’Europa possa raggiungere la sicurezza da sola con la costruzione di muri. La natura delle minacce alla sicurezza dell’Europa è troppo diversa e troppo complessa perché i muri possano essere efficaci. Invece, i muri escludono e discriminano, e creano un senso d’ingiustizia. La sicurezza per l’Europa sarà raggiunta solo quando tutti gli abitanti di questo mondo potranno percepire l’ordine mondiale come giusto.
È per questo che la sicurezza dell’Europa sarà rafforzata da misure volte a rendere il mondo più giusto. Le istituzioni europee devono continuare a guardare oltre la crisi immediata per affrontare le sue cause reali. Ciò richiede nuove idee che tengano conto della nuova realtà: il fatto che viviamo in un mondo di risorse limitate, non illimitate; che un ordine mondiale basato su stati territoriali non può controllare il cyberspazio. Non dimentichiamo che le minacce alla nostra sicurezza emergono tanto – se non di più – dall’interno della nostra società che dall’esterno.
La sicurezza è anche una percezione soggettiva. La vita è fragile; non possiamo mai essere completamente sicuri. Se proviamo paura e ansia indipendentemente da quanto il pericolo possa essere reale o vicino, allora ci sentiamo insicuri. Dobbiamo essere in grado di distinguere tra giustificata preoccupazione per le minacce reali e profonde e infondate paure del futuro o dell’altro.
Mettiamo pertanto in guardia contro timori esagerati di minacce alla nostra sicurezza che c’impediscono di sfruttare le opportunità positive del tempo presente. La pace è più che la sicurezza. Il nostro obiettivo deve essere quindi garantire che ogni persona possa vivere la sua vita in dignità. Quando gli Stati lottano per garantire la sicurezza, il raggiungimento della pace dipende ancora di più dalla responsabilità individuale dei cittadini per la società in cui viviamo. Come cristiani siamo chiamati a dare testimonianza attraverso le nostre scelte e comportamenti quotidiani a una società che rispetti la giustizia e la dignità umana e dia quindi vera sicurezza a tutti.
Facciamo appello:
- all’Unione Europea e agli Stati europei perché abbraccino una vera politica di pace basata sullo sviluppo umano integrale e uno stile politico non violento che rispetti la dignità di ogni persona umana;
- a politici e responsabili politici a tutti i livelli perché garantiscano che le leggi che adottano, le posizioni che assumono, e il linguaggio che usano siano rispettosi della dignità umana e del principio dello stato di diritto, piuttosto che riflettere una concezione riduttiva e di autodifesa in se stessa;
- agli accademici perché analizzino nuovi concetti per le sfide di oggi, che offrano una prospettiva per tutti;
- sia ai media professionali sia agli ancor più influenti promotori di social media perché sviluppino un senso maggiore della responsabilità etica di cui dispongono, per perché denuncino discorsi di odio e evitino di incoraggiare gli stereotipi, e perché mostrino sempre il volto umano della storia che vogliono raccontare;
- alla Chiesa perché realizzi la sua vocazione come sacramento di pace al servizio del mondo, segno visibile ed esempio di come il rispetto della giustizia e dei diritti umani, insieme alla sicurezza, forniscano le basi per una vera pace;
- a ogni cittadino perché adempia alla sua responsabilità individuale nel costruire una comunità più sicura e pacifica attraverso il dialogo e uno spirito di fraternità con il prossimo.
Conferenza delle Commissioni europee Giustizia e Pace – Dichiarazione finale
La Conferenza delle Commissioni europee Giustizia e Pace (Giustizia e Pace Europa) è l’alleanza di 31 Commissioni Giustizia e Pace in Europa, che lavorano per la promozione della giustizia, della pace e del rispetto della dignità umana. Giustizia e Pace Europa contribuisce alla sensibilizzazione verso la dottrina sociale cattolica nelle società e istituzioni europee. Il suo Segretariato generale ha sede a Bruxelles. (www.juspax-eu.org)
Latest posts by EURCOM (see all)
- What are the aims of the European security and defence policy? - 12 aprile 2017
- The Church is for the European project - 28 marzo 2017
- A message for Europe - 28 marzo 2017